Prenotazione aliscafi e traghetti online, offerte, tariffe e orari traghetti, aliscafi e navi per Golfo di Napoli, la Sardegna, la Grecia, la Sicilia, l'Isola d'Elba, la Croazia, la Corsica, Ischia e le Eolie.
Un'isola dalla doppia personalità, selvaggia nell'aspetto e profondamente
mondana nel carattere.
Il suo nome deriva dal greco "KAPROS" (cinghiale). E' l'estrema propaggine del
sistema montuoso della penisola sorrentina.
L'isola, di origine calcarea, è densa di figure chimeriche e naturali uniche al
mondo, i Faraglioni, una particolare formazione geologica
costituita da alti e aspri scogli, corrosi dal mare e dai venti, che tolgono il
fiato ai visitatori di tutto il mondo.
La cittadina di Capri è sorvegliata dai i due massicci
dell'isola, il monte Tiberio ad oriente e il Monte Solaro ad occidente. L'altro
centro abitato, Anacapri, è situato a lato sud nell'ampia e
verdeggiante piana del Monte Solaro.
La flora e la fauna di Capri sono preziose quanto l'isola. Una varietà
innumerevole di specie floristiche nascono sulla piccolissima superficie, con
qualche rarità, come la Palma Nana, sopravvissuta in poche zone inaccessibili.
In egual modo la fauna marina arricchisce i fondali e quella terrestre può
riservare qualche piacevole sorpresa, come la rarissima lucertola azzurra dei
Faraglioni.
L'isola fu greca e poi romana. Cesare Augusto, visitando Capri nel 29 a.C.,
fu talmente colpito dalle sue bellezze, che l'acquistò dalla città di Napoli in
cambio della vicina Ischia, più vasta e più ricca. Il suo successore, Tiberio,
vi dimorò dal 27 al 37 d.C. costruendovi, secondo la leggenda, dodici ville
dedicate ad altrettante divinità dell'Olimpo e, dalla più imponente di esse, "VillaJovis", governò l'impero romano. La fama di Capri, che oggi
conta una popolazione complessiva di 15.000 abitanti, è legata agli imperatori
romani, ai viaggiatori dell'anima e nobili da Grand Tour che, nel XIX secolo, le
dedicarono romantiche indimenticabili pagine.
Il porto sorge verso levante, ed ogni giorno vi attraccano
navi traghetto e aliscafi che collegano l'isola con le altre località del Golfo
di Napoli. Sempre all'interno del porto, vi è il Porto
Turistico, dove specialmente nei mesi estivi sono ancorati panfili e
splendide barche a vela provenienti da tutto il mondo di famosi personaggi.
Appena sbarcati nell'unico porto dell'isola, troviamo già sulla banchina
l'ufficio dell'Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo utile per avere
informazioni e mappe. Da Marina Grande prendendo la Funicolare si raggiunge in
pochi minuti la famosa "Piazzetta di Capri", mentre in autobus è possibile
raggiungere Anacapri. Esiste anche la possibilità di effettuare un'escursione in
uno dei tipici taxi capresi.