Prenotazione aliscafi e traghetti online, offerte, tariffe e orari traghetti, aliscafi e navi per Isole Eolie, la Sardegna, la Grecia, la Sicilia, l'Isola d'Elba, la Croazia, la Corsica, Ischia e le Eolie.
Il vulcano mostra i suoi lapilli ai turisti che decidono di avvicinarlo, o di godersi lo spettacolo dal mare.
Da ammirare anche l'isola di Strombolicchio, fuoriuscita dal mare a causa di una delle eruzioni del vulcano. Il suo profilo frastagliato disegna un tratto d' orizzonte sul un mare blu cobalto.
Il flusso turistico verso l'isola, che costituisce attualmente la principale risorsa economica di Stromboli, fino agli anni settanta fu rappresentato soprattutto da persone alla ricerca di un ambiente particolare, ancora naturale ed integro e non privo di scomodità (mancanza di elettricità, scarsità d'acqua).
Nei decenni successivi le scomodità sono molto diminuite e il turismo è molto cresciuto, anche se resta limitato prevalentemente ai mesi centrali dell'estate.
Nel corso dell'estate infatti, Stromboli è particolarmente indicato per chi cerca tranquillità e piccole oasi di spiagge dove fare il bagno indisturbati lontano da centri turistici molto affollati come ad esempio, nella baia messinese, Giardini Naxos. Per questa peculiarità Stromboli è, assieme a Panarea, per eccellenza l'isola dei vip: mentre però Panarea è piena di discoteche e locali, chi va a Stromboli cerca generalmente tranquillità e anche per questo per i locali dell'isola è vietato diffondere musica oltre le due di notte.
Giornalmente, inoltre, si organizzano escursioni al vulcano con guide esperte che portano ad oltre 900 metri sul livello del mare. Tramite imbarcazioni di tutti i tipi è inoltre possibile raggiungere nelle ore notturne la vicina e movimentata Panarea, lo scoglio di Strombolicchio e Ginostra, caratteristica località sull'isola di Stromboli dove l'unico mezzo di trasporto sono ancora i muli (ne sono presenti una decina in tutto) e ancora irraggiungibile per via terrestre dall'altra parte abitata dell'isola.
Stromboli è anche meta, seppur in misura minore, di molti giovani, che si recano nei locali e nelle feste sulla spiaggia periodicamente organizzate nella stagione estiva.
Caratteristica dell'isola, oltre alle stradine strette percorribili solo dal motocarro e dai motorini elettrici, che i turisti affittano sull'isola stessa, è la mancata illuminazione notturna nelle strade, che il Comune a cui l'isola fa riferimento, ovvero quello di Lipari, vuol mantenere come importante attrattiva turistica. Dall'Osservatorio, infine, si può vedere la lava del vulcano, l'unico delle Isole Eolie perennemente in attività, e il cielo stellato evidenziato dalla mancanza di illuminazione.