Prenotazione aliscafi e traghetti online, offerte, tariffe e orari traghetti, aliscafi e navi per Golfo di Napoli, la Sardegna, la Grecia, la Sicilia, l'Isola d'Elba, la Croazia, la Corsica, Ischia e le Eolie.
Qui non ci si viene per smania di divertimento, per voglia di piaceri di plastica. Qui ci si viene per vocazione. Vocazione alla natura, alla semplicità, al silenzio, alla magia.
Procida è un sentimento, oltre che un superbo scrigno di bellezze. Procida non è cenerentola e non è principessa: è l’isola che sfugge dai luoghi comuni per diventare un luogo dell’anima. Procida è l’isola di Graziella, del Postino, di Arturo; ma è soprattutto il luogo dove gli spiriti liberi e creativi ritrovano se stessi, o si perdono, il che, talvolta, è la stessa cosa. Posta fra l’isola d’Ischia, con la quale forma l’arcipelago delle Partenopee, e il promontorio di capo Misero, da cui la separa l’omonimo canale largo circa 3 km, Procida ha origine vulcanica, ed in effetti, essa non è che quel che resta di quattro crateri, uno dei quali lo formava con Vivara, l’isolotto disabitato e incontaminato, oggi separato da un breve tratto d’acqua e ricollegato all’isola meditante un ponte.