Prenotazione aliscafi e traghetti online, offerte, tariffe e orari traghetti, aliscafi e navi per Golfo di Napoli, la Sardegna, la Grecia, la Sicilia, l'Isola d'Elba, la Croazia, la Corsica, Ischia e le Eolie.
La carta fatta a mano amalfitana.
Le cartiere amalfitane sono tra le più antiche d'Europa. L'introduzione delle cartiere nel territorio amalfitano avviene nel corso del XIII secolo con la produzione della carta bambagina. I magli delle antiche cartiere della Valle dei Mulini, ancora oggi lavorano, e nelle grandi macine di pietra i fogli di cellulosa sono compressi per l'ottenimento dell'impasto oramai unico. Il prodotto finale è di alto pregio e come tale disponibile in poche quantità oramai destinate a pubblicazioni di un certo interesse culturale ed artistico ma anche per biglietti di auguri, inviti e lettere commemorative.
Museo della carta
Non si può evitare una passeggiata alla Valle dei Mulini. Immortalata su dipinti di molti pittori, racconta la storia della antica lavorazione della carta, insieme al Museo della Carta di Amalfi sorto nei locali della vecchia cartiera Milano. Qui si possono ammirare, ancora funzionanti, gli antichi congegni per produrre i preziosi fogli. Al piano superiore invece, è in allestimento un'intera biblioteca dedicata all'antica arte.
Limoni
Da portare a casa o almeno da assaggiare, i limoni nella loro varietà esclusiva di "sfusati amalfitani". Padroneggiano nel giardino di molte case gli alberi degli agrumi simili a cedri dal sapore dolcissimo.