 |
GIOVEDI 28 GENNAIO 2021 |
 |
|
|
 |
 |
Storia
dell'aliscafo
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Cos'è
un aliscafo:
L'aliscafo
è un'imbarcazione, che ferma
o a bassa velocità è sostenuta
dalla spinta idrostatica ossia "a
dislocamento", mentre a motore
riesce a raggiungere un'alta velocità
(intorno ai 50 nodi) grazie all'effetto
portante di superfici (le ali) collegate
alla carena, che consentono la totale
emersione dello scafo e quindi una rilevante
riduzione dell'attrito con l'acqua.
Gli impieghi principali degli aliscafi
sono il trasporto di passeggeri su brevi
percorsi, oppure quelli bellici, come
avviene per le sette unità della
classe "Sparviero"
della nostra Marina Militare.
|
|
 |
. |
clicca
per ingrandire
|
|
 |
. |
clicca
per ingrandire
|
|
|
 |
. |
clicca
per ingrandire
|
. |
 |
. |
clicca
per ingrandire
|
|
|
Breve
storia dell'aliscafo:
Progettato
fra il 1904 e il 1905 dall'ingegnere
italiano E. Forlanini (che
già nel 1898 aveva varato
un prototipo), l'aliscafo restò
molti anni in fase sperimentale,
anche se si possono ricordare
alcune tappe significative: un
aliscafo costruito negli Stati
Uniti batte nel 1918 il record
di velocità sull'acqua
raggiungendo i 60 nodi (oltre
111 km/h); tra il 1951 e il 1952
i primi aliscafi entrarono in
servizio regolare nelle acque
interne degli Stati Uniti.
In
Italia la storia dell'aliscafo
parte dai Cantieri Navali di
Leopoldo Rodriquez, in riva
allo Stretto di Messina. Fu durante
la seconda guerra mondiale che
Carlo Rodriquez, il figlio
di Leopoldo, si interessò
al "Progetto Aliscafo",
che la Germania studiava, ma non
aveva ancora realizzato.
|
|
|
|
|
Appena
dopo la conclusione della guerra,
l'architetto navale tedesco F.
Lobau fu assunto dai cantieri
navali di Messina per realizzare
il progetto.
Nel 1956 fu varato il primo
aliscafo commerciale italiano
denominato "Freccia del
Sole". Oggi, tutte i
nostri golfi sono solcati da aliscafi,
sempre più veloci, comodi
e sicuri.
|
|
Referenze
fotografiche: per gentile
concessione della Rodriguez
S.p.A - Saro Armone - Supramar,
archivio - Rodriguez, archivio
- Diego Mazzeo - Achernar |
|
|
 |
. |
clicca
per ingrandire
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ACCIONA,
ADRIA FERRIES,
ALILAURO,
AMOREVASATURO SRL,
ANEK LINES,
AZZURRA LINE,
BLU NAVY,
CAREMAR,
CARONTE & TOURIST,
CORSICA FERRIES,
DIMAIOLINES,
EMILIA ROMAGNA LINES,
ENDEAVOR LINES,
GESTUR,
GRANDI NAVI VELOCI,
GRIMALDI LINES,
ILION LINES,
JADROLINIJA,
LINEE MARITTIME PARTENOPEE,
LINEE MARITTIME SALERNITANE,
LUCIBELLO POSITANO,
MEDMAR,
MINOAN LINES,
MOBY,
NAVIGAZIONE LIBERA DEL GOLFO S.R.L.,
NEAPOLIS,
POSITANO JET,
SARDINIA FERRIES,
SAREMAR,
SIREMAR,
SNAV,
SUPERFAST FERRIES,
TIRRENIA,
TOREMAR,
TRAVELMAR,
TTTLINES,
USTICA LINES,
VENEZIA LINES,
VIRTU FERRIES,
VOLAVIAMARE,
SONO MARCHI REGISTRATI DAI LEGITTIMI PROPRIETARI. TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
|
CON IL PATROCINIO DI: |
|
aliscafi.it - Il modo più pratico per viaggiare sulle onde!
|
|
|